MUSICATTIVA APS – CF: 01904370036 – Sede Amministrativa: Via Visintin, 16 28100 Novara – Sede Operativa: Via Lomellina, 7 28060 Pagliate (Lumellogno – Novara) – Cell: 329.85.05.592 – Email: musicattivanovara@gmail.com – Pec: musicattiva@pec.it – © Copyright 2023
EducAZIONE
Music’attiva APS, nell’ambito delle proprie finalità filantropiche, propone il progetto “ EducAZIONE”: un percorso di appuntamenti formativi ed esperienze laboratoriali per bambini e giovani da 0 a 12 anni. La proposta nasce dalla volontà di un gruppo di lavoro costituito da professionisti volontari, dell’ambito socio-psico-pedagogico, che periodicamente si riunisce per condividere uno sguardo educativo, metodi e strumenti idonei a osservare e accompagnare i bambini nel loro naturale sviluppo. L’ambiente, inteso nella sua componente fisica, affettiva e relazionale, diventa guida del processo educativo. I bambini ed i giovani, con bisogni e modalità differenti, in base alle tappe evolutive che vivono, soddisfano o al contrario mortificano, bisogni educativi fondamentali per il loro benessere psico-fisico, proprio osservando e vivendo nell’ambiente. L’attenzione e la cura di esso costituisce il pilastro dell’intento pedagogico del progetto. L’educazione e l’istruzione oggi non può e non devono limitarsi al contesto scuola e/o a quello famigliare, ma devono interagire in un processo di rete nel quale tutti gli attori in gioco possono apportare il loro significativo contributo.
L’Azione
Un percorso di sensibilizzazione e formazione per rendere consapevoli e protagonisti genitori, educatori, operatori sociali, ecc. dell’importanza di promuovere una cultura educativa partecipata e dunque realmente sensibile ai bisogni di bambini e giovani di essere osservati, accompagnati e resi partecipi del loro sviluppo evolutivo, con tempi e modi connotati da sapere scientifico e da profondo rispetto. Ogni occasione proposta è stata individuata successivamente ad un’attenta lettura ed analisi dei bisogni oggi necessari, nel nostro territorio di riferimento, per crescere come cittadini consapevoli e agenti di cambiamento. In un percorso a tappe bambini e giovani potranno partecipare a occasioni laboratoriali relative all’ambito scientifico e matematico, linguistico, tecnologico, artistico e psicologico. I professionisti coinvolti hanno competenze ed esperienze pluriennali, di attenzione ludico ricreativa, ma soprattutto sono guide sensibili, capaci di porsi come mediatori tra la comunità e i bambini/giovani per organizzare occasioni virtuose e un ambiente preparato a rispondere alle curiosità, alle riflessioni, ai bisogni del piano evolutivo sul quale si concentrano.
Attenzione rivolta anche ai genitori
Il gruppo di lavoro concentra l’azione progettuale anche ai genitori, propone loro, attraverso incontri, un accompagnamento attento ai bisogni e alle metamorfosi evolutive non solo del bambino ma dell’intero sistema famigliare.
Educare dalla nascita diviene obiettivo centrale di questa proposta che prevede serate informative sul piano di sviluppo da 0 anni in su, con professionisti nell’ambito della pedagogia attiva, occasioni di lettura animata e di musica come strumenti che veicolano buone prassi di cura e maternage, uno spazio ludoteca e di consulenza educativa.
Elena Veggi
SCHEDA PROFESSIONALE
Si laurea in Scienze del Servizio Sociale nel 2005.
Mamma di tre figli decide, grazie a loro, di studiare e approfondire il pensiero pedagogico di Maria Montessori e dell’educazione attiva.
Vive a Vercelli dove, dal 2010, si occupa nel quotidiano di progettazione in ambito socio educativo, promuove e coordina esperienze di formazione di educazione attiva, accoglie genitori per consulenze e promuove esperienze e attività laboratoriali per bambini e fanciulli (da 0 a 10 anni) nello spazio Sguardi Maestri considerato un vero e proprio “luogo di cura della relazione educativa”.
Fa parte, inoltre, di una preziosa comunità educante in rete con un tavolo di lavoro condiviso tra soggetti pubblici e privati, che dialogano.
Attualmente frequenta un master biennale in pedagogia clinica ad orientamento bio psico sociale. Per Elena l’ambito educativo rappresenta una missione quotidiana, perchè crede fermamente che la relazione educativa, nell’ambiente e nello sguardo ai bambini e ai giovani, siano strumenti per poter offrire loro una cultura che li accoglie con fiducia, rispetto e sensibilità.
Music’attiva è un prezioso ambito di confronto educativo di cui Elena ha desiderato essere parte per una crescita personale e professionale continua. Per poter guardare sempre un po’ più in là del proprio ambito e permettere l’incontro con altri significativi cammini con i quali si condivide lo sguardo al bambino di fiducia, rispetto e attenzione.
Milena Ildebrando
SCHEDA PROFESSIONALE
—
Giuseppe Beppe Bordina
SCHEDA PROFESSIONALE
Giuseppe Beppe Bordina
Psicologo con formazione e specializzazione in Psicosintesi.
Compie interventi di counseling psicologico e opera in ambito educativo nel ramo della cura delle dipendenze e del disagio psichico.
Dal 1990 pratica e insegna, a gruppi ed individualmente, tecniche di rilassamento della Mindfulness volte al BenEssere fisico, psicologico e transpersonale. In particolare, propone un metodo di rilassamento da lui strutturato denominato “Respirazione circolare auto-ipnotica” come antidoto per stress, ansia, depressione e dipendenze. Effettua consulenze di supporto alle persone che vivono disagio esistenziale dovuto a problemi relazionali, perdita del lavoro, lutti, dipendenze e stress di vario genere facendo leva sulle risorse interiori della persona e incentivandone l’autonomia.
Uno sguardo particolare è rivolto ai ragazzi, soprattutto adolescenti, come valido ma discreto supporto per il superamento dei diversi generi di disagio, con la proposta di laboratori e/o incontri attivi per una autoconsapevolezza e sviluppo dell’autostima o semplicemente con uno sguardo diverso rivolto alla Respirazione guidata come momento rigenerante e fondamentale “re-imparando” a respirare con consapevolezza. Grazie alla sua esperienza, passione e curiosità abbina esperienze del mondo orientale collaborando con esperti che utilizzano le benefiche vibrazioni delle campane tibetane entrando in risonanze che, come la musico terapia, riporta in armonia e sintonia corpo e mente. Nel lavoro di counselor/psicologo si avvale dei principi della Psicosintesi, sviluppata da Roberto Assagioli; la Psicosintesi accoglie istanze e contributi di molte correnti psicologiche integrandole nella sua specifica visione dell’essere umano. Essa va intesa come un metodo di autorealizzazione che guarda alla dimensione fisica, emotiva, mentale e spirituale dell’uomo.
In ambito diagnostico si avvale del test dei colori di Lüscher, uno strumento che, per mezzo della misurazione delle reazioni psicofisiologiche spontanee che avvengono nell’osservare i colori, consente di valutare la condizione psicosomatica della persona.
La somministrazione del test dei colori di Lüscher fornisce molte informazioni riguardo a stato emozionale, carattere, difficoltà e anche potenzialità della persona.
Lorenzo Gabrielli
SCHEDA PROFESSIONALE
ISTRUZIONE
Diploma di Perito Agrario presso l’istituto C. Gallini di Voghera
Certificato di specializzazione informatica conseguito presso l’ Università degli studi di Pavia Laurea in Scienze Naturali presso l’ Università degli studi di Pavia
Laurea in Farmacia presso l’Università degli studi di Camerino (Mc)
Abilitazione all’esercizio professionale di Farmacista
ESPERIENZE LAVORATIVE
Istituto Professionale statale per l’agricoltura C. Pollini Mortara — 1996-2003
Insegnamento nelle classi 4° e 5° superiore nel corso di Tecnico per l’ambiente e tecnico di progettazione e manutenzione del verde.
C.I.T.E Regione Lombardia — 1998
Progettazione e docenza del corso di ortoflorovivaismo presso la Casa Circondariale di Vigevano sez. Femminile .
Docesi di Vigevano Ordinario Diocesano Provveditorato agli studi di Pavia-2002
Docenza e consulenza scientifica al corso di aggiornamento per maestre delle scuole elementari.
C.F.P. Vigorelli Mlano — 1999-2000
Docenza e consulenza per tre corsi di ortoflorovivaismo tenutisi presso le Case Circondariali di Vigevano Pavia e Voghera sez. Maschili.
Ministero di Grazie e Giustizia — 2000-2003
Docenza e consulenza per un progetto di recupero soggetti tossicodipendenti mediante attività di floricultura e giardinaggio.
S.D.S Pavia — 2000-2003
Attività di consulenza per l’autocontrollo alimentare e la sicurezza sul lavoro.
Museo Civico di storia naturale Milano Associazione Didattica Museale — 1999-2003
Attività di consulenza e didattica.
Farmacia Baldini dottoressa Chiara — 2003 ad oggi
Collaborazione in qualità di coadiuvante presso la Farmacia Baldini acquistata insieme a mia moglie Dottoressa Chiara Baldini
Sonia Vuchich
SCHEDA PROFESSIONALE
—
Valeria Ticozzi
SCHEDA PROFESSIONALE
Educatrice Professionale, ha lavorato per circa tredici anni nel settore socio-educativo con minori e adulti a rischio di emarginazione.
Per sette anni si è dedicata all’insegnamento di materie umanistiche nella Scuola Primaria seguendo parallelamente un percorso pedagogico olistico che ha incluso studi naturalistici, antropologici e spirituali dell’intero ciclo di vita dell’essere umano.
Dal 2015 propone percorsi con le campane tibetane, armonizzazioni individuali, attività e laboratori per bambini e percorsi di accompagnamento sonoro-vibrazionale in incontri collettivi (meditazioni, yoga ecc.).
Dal 2017 si è dedicata allo studio dell’Astrologia Umanistica, come antica fonte di sapere e chiave di lettura per supportare persone in difficoltà in situazioni critiche.